1. giorgiogaber.it

    È finalmente online dal 1 gennaio 2025, a 22 anni dalla sua scomparsa, il nuovo Archivio dedicato a Giorgio Gaber, un viaggio esclusivo nel mondo del grande cantautore milanese e ideatore del teatro-canzone, un'iniziativa senza precedenti che renderà accessibile al grande pubblico l'immenso patrimonio artistico e culturale di uno dei più grandi artisti italiani, raccolto dalla Fondazione ...
  2. giorgiogaber.it

    Dec 30, 2024L'Archivio Giorgio Gaber è un viaggio nell'arte e nel pensiero del "Signor G.", autentico protagonista della cultura italiana. La Fondazione Gaber ha raccolto materiali unici e inediti: testi, video, interviste e documenti che ripercorrono ogni fase della sua carriera, dagli esordi milanesi ai successi televisivi e al Teatro Canzone.
  3. it.wikipedia.org

    Giorgio Gaber, pseudonimo di Giorgio Gaberscik (Milano, 25 gennaio 1939 - Montemagno di Camaiore, 1º gennaio 2003), è stato un cantautore, drammaturgo, attore, cabarettista, chitarrista e regista teatrale italiano, tra i più importanti dello spettacolo e della musica italiana del secondo dopoguerra [1].. Soprannominato Il Signor G dai suoi estimatori, è stato un chitarrista di valore, [2 ...
  4. archivio.giorgiogaber.it

    archivio.giorgiogaber.it

    https://archivio.giorgiogaber.it

    Entra nel mondo di Giorgio Gaber. L'Archivio Giorgio Gaber è un viaggio nell'arte e nel pensiero del "Signor G.", autentico protagonista della cultura italiana. La Fondazione Gaber ha raccolto materiali unici e inediti: testi, video, interviste e documenti che ripercorrono ogni fase della sua carriera, dagli esordi milanesi ai successi televisivi e al Teatro Canzone.
  5. repubblica.it

    Jan 2, 2025Tutto Giorgio Gaber in un click. È online dal 1 gennaio 2025, a 22 anni dalla sua scomparsa, il nuovo Archivio dedicato a Gaber, un viaggio esclusivo nel mondo del grande cantautore milanese e ...
  6. ilgiornaleditalia.it

    Giorgio Gaber: causa morte. Giorgio Gaber muore prematuramente a soli 64 anni, il primo gennaio 2003, a causa di un cancro ai polmoni. Nonostante fosse consapevole da tempo di essere un malato terminale, l'artista non aveva mai abbandonato la musica, passione e lavoro. Poco dopo la sua morte, esce il suo primo disco postumo, intitolato "Io non ...
  7. Oggi scopriamo insieme Giorgio Gaber, uno degli artisti più originali e influenti della musica italiana. Gaber, soprannominato "il Signor G", è nato a Milano il 25 gennaio 1939. La sua carriera è stata una continua ricerca di nuove forme di espressione artistica, mescolando musica, teatro e poesia. Negli anni '60, Giorgio Gaber inizia ...
  8. giorgiogaber.org

    Un omaggio a due grandi artisti e amici che tanto hanno in comune, attraverso le testimonianze di Teresa Guccini, figlia di Francesco, e di Paolo Dal Bon, presidente della Fondazione Gaber. Giorgio Gaber e Francesco Guccini hanno rappresentato e continuano a rappresentare un raro esempio di rigore, onestà intellettuale e coraggio.
  9. start-magazine.it

    Padre del "teatro canzone" Giorgio Gaber, noto anche come il "Signor G", è stato uno dei più grandi artisti della scena italiana del secondo Novecento. A vent'anni dalla sua scomparsa, la sua opera rimane attuale e incisiva, nonostante sia stata scritta per un pubblico di cinquanta, o addirittura sessanta anni fa.
  10. metropolitanmagazine.it

    Giorgio Gaber, cantautore e regista nonché attore milanese, nasce il 25 gennaio del 1939. Ripercorriamo la vita e le opere del Signor G che ha dato un grande contributo alla musica ed alla cultura italiana Giorgio Gaber. - Photo Credit: Web. Giorgio Gaber fu molte cose artisticamente parlando: attore, poeta, chitarrista e molto altro.
  11. Can’t find what you’re looking for?

    Help us improve DuckDuckGo searches with your feedback

  1. More Images

    Giorgio Gaber

    Cantautore, drammaturgo, attore, cabarettista, chitarrista e regista teatrale italiano (1939-2003)
    giorgiogaber.it

    Giorgio Gaber, pseudonimo di Giorgio Gaberscik, è stato un cantautore, drammaturgo, attore, cabarettista, chitarrista e regista teatrale italiano, tra i più importanti dello spettacolo e della musica italiana del secondo dopoguerra. Soprannominato Il Signor G dai suoi estimatori, è stato un chitarrista di valore, utilizzando per lo più strumenti costruiti da Carlo Raspagni; è stato tra i primi interpreti del rock and roll italiano alla fine degli anni cinquanta, nonché autore e attore teatrale, divenendo il creatore del genere del teatro canzone. È uno tra gli artisti con il maggior numero di riconoscimenti da parte del Club Tenco, con due Targhe e un Premio Tenco. Wikipedia (IT)

    Was this helpful?
Custom date rangeX